Notizie ed eventi

RAVENNA FESTIVAL 2023
Se Le città invisibili di Calvino si presentano come esperienze, memorie e desideri piuttosto che luoghi, il centenario della nascita dello scrittore offre alla XXXIV edizione di Ravenna Festival un felice pretesto per riflettere sulla duplice natura della “città”, emblema della comunità e della sua crisi.
Dopo la doppia inaugurazione del 7 e 8 giugno, protagoniste rispettivamente Laurie Anderson e Martha Argerich affiancata da Mischa Maisky, il racconto del Festival si dipana fino al 23 luglio.
Se vuoi saperne di più www.ravennafestival.org
NOTTE ROSA 7-9 LUGLIO 2023
Un’edizione davvero speciale sarà la Notte Rosa di quest’anno: compirà 18 anni, diventando di fatto ‘maggiorenne’.
Il focus sarà dunque sul mondo giovanile e sul concetto di responsabilità, con l’obiettivo di promuovere un divertimento sano e sostenibile.
A 18 anni si sogna la libertà, cresce la voglia di autonomia, si è pronti a spiccare il volo: tutto questo si rispecchierà nella filosofia alla base del ricchissimo programma di eventi, appuntamenti ed iniziative che come sempre attirerà in Romagna un vastissimo pubblico nazionale ed internazionale.
Il tutto con la volontà di trasmettere e far conoscere al mondo quello che è lo spirito romagnolo e i suoi tratti distintivi: accoglienza, solarità, gentilezza, ospitalità.
(image: pikisuperstar su Freepik)


FUOCHI D’ARTIFICIO 14 AGOSTO 2023
I fuochi d’artificio custodiscono una magia unica che si dischiude nel cielo notturno creando effetti particolari di piogge incandescenti e di razzi multicolore. Il cielo si illumina a giorno: da colonne di fumo a mo’ di alberi gemmano foglie come a primavera, rami incandescenti fanno piovere sfavillanti fiori, luci di farfalle svolazzanti brillano tra gli alberi. È lo spettacolo pirotecnico di Punta Marina Terme che ci attende alla vigilia di Ferragosto 2023. Lasciatevi sorprendere da queste abilità artistiche che disegnano in cielo ali di candidi cigni o foreste di lance argentate che riflettono sul mare la loro luce.
Anche noi partecipiamo all’evento, se la situazione pandemica lo consentirà.
(image: macrovector su Freepik)
DANTE A RAVENNA
Dante passò gli ultimi anni della propria vita a Ravenna dove si spense la notte tra il 13 e 14 settembre 1321 forse a causa di febbri malariche contratte durante un’ambasceria a Venezia.
I suoi solenni funerali si celebrarono nella basilica di S. Francesco, fabbrica culturale e religiosa di grande prestigio nel Trecento.
Ravenna è assai presente nella Commedia sia attraverso la citazione esatta del toponimo che attraverso evocazioni poetiche.
Francesca forse è la più celebre dei tanti personaggi ravennati incontrati nel viaggio oltremondano ed è la prima interlocutrice del pellegrino dopo Virgilio.
Il soggiorno ravennate fu propiziato dall’ospitalità elargita dal signore di Ravenna, Guido Novello Da Polenta, che resse la città dal 1316 al 1322.
Scopri qui www.viedidante.it
